
Premessa
Il corso di Operatore di Riflessologia Plantare* consta di n° 2 Moduli per un totale di 100 ore (suddiviso in III° Modulo da 50 ore e IV° Modulo da 50 ore ). Può accedere al III° modulo solo chi ha già conseguito la qualifica di “Operatore di Riflessologia Plantare Base” (ossia I° e II° Modulo). Ognuno dei 2 moduli ha un costo differente e la frequenza del III° Modulo non obbliga l’allievo alla frequenza del IV°, ma è necessaria per l’ottenimento della qualifica e del Diploma Csen, con la qualifica di “Operatore di Riflessologia Plantare ” con relativa iscrizione nell’elenco Nazionale.
*Ad oggi, al fine dell’ottenimento dei requisiti CSEN, il programma che segue ha subito alcune variazioni che a breve saranno pubblicate.
Se sei interessato alla materia, scopri di più: Riflessologia Plantare
Modulo III°
Durata del Corso: 50 Ore
Obiettivo del Corso
Il III° Modulo ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze tecniche pratiche apprese nei moduli precedenti. Si aggiungerà una nuova parte legata alla MTC (Medicina Tradizionale Cinese) chiamata On Zon Su e le sue relative mappe. L’obiettivo è quello di comprendere in maniera più approfondita le diagnosi del piede secondo la MTC e le differenti tecniche, aggiungendo un visione nuova del corpo inteso come “mondo” tramite l’osservazione ed il tocco. Proseguendo, si avrà una visione “nuova” del piede e delle sue capacità di segnalare caratteristiche e problematiche dell’individuo nonché i relativi metodi per risolverli.
Programma del Corso
2° PARTE: LA RIFLESSOLOGIA ORIENTALE “ON ZON SU”
1.Le basi della Medicina Cinese
- Cos’è lo “On Zon Su”
- Le origini
- Le energie del corpo
- Il Tao
- Qi, Jing, Shen
- Cielo e Terra (simbologia e funzioni)
- Le disarmonie
- Come funzionano i meridiani
- Lo Yin e lo Yang
- Macrocosmo e Microcosmo
- La teoria dei 5 elementi
- punti cardinali, stagioni, colore, i 5 sensi e orario
2.Elementi e organi
- Elemento Legno
- fegato e cistifellea ( funzioni e punti dell’agopuntura 5 punti SHU)
- Elemento Fuoco
- cuore e intestino tenue ( funzioni e punti dell’agopuntura 5 punti SHU)
- Elemento Terra
- milza e stomaco ( funzioni e punti dell’agopuntura 5 punti SHU)
- Elemento Metallo
- polmone e intestino crasso ( funzioni e punti dell’agopuntura 5 punti SHU)
- Elemento acqua
- rene vescica ( funzioni e punti dell’agopuntura 5 punti SHU)
3.Le mappe dell’On Zon Su
- Cosa si intende per mappe
- Come utilizzare le mappe in relazione allo squilibrio energetico
- Descrizione delle mappe
- mappa dei cieli
- mappa del cielo anteriore
- mappa del cielo posteriore
- i trigrammi dell’I CHING
- la mappa delle acque
Modulo IV°
Durata del Corso: 50 Ore
Obiettivo del Corso
Questo modulo approfondisce lo studio delle principali affezioni in un’ottica di Medicina Tradizionale Cinese. Permette di comprendere la condizione del ricevente attraverso gli insegnamenti e i principi su cui questa metodica si basa, facendo acquisire gli elementi utili a poter trattare le principali problematiche e insegnando ad intervenire su quelle più comuni con efficacia.
Programma del Corso
4.I meridiani
- Il percorso
- Elemento Legno: fegato cistifellea
- Elemento Fuoco: cuore e intestino tenue
- Elemento Terra: milza e stomaco
- Elemento Metallo: polmone e intestino crasso
- Elemento Acqua: rene e vescica
5.Parte pratica
- Funzioni ed effetti secondo ON ZON SU
- Tecnica delle 5 dita della mano e del piede associata agli elementi
- Le diverse manualità
- Massaggio d’apertura
- La posizione delle mani (parte YIN e parte YANG)
- I principali effetti
6.Principali sequenze di intervento
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Compila il formulario sottostante, verrai contattato il prima possibile dal nostro staff.